Non sono semplici pomodori ripieni, dentro c’è tutto il sapore dell’isola: svolti la cena in un colpo solo

Ti svolto la cena con questi pomodori ripieni e credimi che una volta provati non li lasci più, tutto il sapore l’isola in un solo piatto!

Volevo preparare qualcosa di profumato e saporito, aprendo il frigo ho visto dei pomodoro e allora ho pensato che era il momento giusto per preparare i miei pomodori ripieni alla siciliana, un mix di mare e sole dalla crosticina croccante e dal cuore filante che conquistano al primo boccone.

pomodori ripieni in un piatto
Non sono semplici pomodori ripieni, dentro c’è tutto il sapore dell’isola: svolti la cena in un colpo solo – jks.it

Credimi che finiscono prima ancora di portarli a tavola, perfino i miei bambini li mangiano con gusto e mia cognata mi ha chiesto subito la ricetta, vedrai che grande successo ti faccio fare a tavola!

Ricetta pomodori ripieni alla siciliana, tutto il sapore del Sud in un boccone

Dentro ci ho messo capperi, acciughe, aglio, prezzemolo e una combo di formaggi irresistibile ovvero primosale e caciocavallo. Ma se vuoi puoi metterci anche delle con olive nere, cubetti di pane tostato o un po’ di peperoncino se ti piace piccante, mettere del galbanino al posto del primo sale e caciocavallo, insomma quello che hai in frigo va benissimo!

pomodori ripieni in pirofila
Ricetta pomodori ripieni alla sicilia, tutto il sapore del Sud in un boccone – jsk.it

Sono perfetti per un pranzo leggero, una cena veloce e se ne avanza qualcuno il giorno dopo sono ancora più buoni. Ora andiamo in cucina e mettiamoci all’opera, preparati al tris.

Ingredienti

  • 12 pomodori ramati
  • 160 gr di caciocavallo da grattugiare
  • 160 gr di pangrattato
  • 80 gr di primosale
  • 40 gr di capperi sotto sale
  • 40 gr di acciughe
  • 1 spicchio d’aglio
  • Prezzemolo q.b.
  • Origano secco q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale fino q.b.

Preparazione

  1. Laviamo i pomodori ramati e tagliamo la calotta che terremo da parte.
  2. Svuotiamoli e mettiamoci un po’ di sale con un cucchiaio e mettiamo la polpa in una ciotola.
  3. leggermente l’interno dei pomodori e li adagiamo a testa in giù su una gratella, insieme alle calotte per farli scolare.
  4. Intanto tritiamo finemente le acciughe e i capperi dissalati.
  5. In una padella scaldiamo un filo d’olio versiamo la polpa dei pomodori e uniamo capperi, acciughe e l’aglio tritato.
  6. Cuociamo il tutto per circa 10 minuti, schiacciando bene la polpa con un mestolo.
  7. Trasferiamo il composto in una ciotola e lasciamo intiepidire.
  8. Tagliamo il formaggio a cubetti e quando il composto è freddo uniamo pangrattato, caciocavallo, primosale e prezzemolo tritato mescolando bene.
  9. Riprendiamo i pomodori scolati, li sistemiamo in una teglia con carta forno e li riempiamo con il nostro composto.
  10. Rimettiamo le calotte sopra spolveriamo con origano secco e aggiungiamo un filo d’olio.
  11. Cuociamo in forno statico a 200 gradi per 25 minuti, poi altri 5 minuti in modalità ventilata per una doratura croccante.

Serviamo i nostri pomodori ripieni alla siciliana caldi o a temperatura ambiente e prepariamoci agli applausi! Buon appetito!

Gestione cookie